Gli strumenti finanziari che offriamo sono rischiosi. Investi responsabilmente.

Gli strumenti finanziari che offriamo sono rischiosi. Investi responsabilmente.

Gli strumenti finanziari che offriamo sono rischiosi. Investi responsabilmente.

La sicurezza online è importante

Soprattutto quando c’è in gioco il tuo denaro

I truffatori possono essere incredibilmente convincenti, ma con le giuste conoscenze è più facile riconoscerli e evitare potenziali minacce. Scopri cosa tenere d’occhio, come proteggerti e cosa fare se qualcosa ti insospettisce.

ATTIVA L’AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI (2FA)

Come rendere il tuo conto più sicuro?

Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza al tuo account. Oltre alle tue credenziali, potrai scegliere il metodo di autenticazione che preferisci: un codice univoco ricevuto via SMS oppure una password temporanea generata da app come Google Authenticator, Microsoft Authenticator o Apple Passwords. In questo modo, nessun altro potrà accedere al tuo account da un altro computer o smartphone.

Dopo aver attivato la 2FA, potrai aggiungere fino a 10 dispositivi per accedere in modo sicuro.

 

Come attivarla? È semplice!

  1. Tocca l’icona del profilo in alto a sinistra (nell’app mobile XTB) oppure clicca sulle tre linee in alto a destra (nella piattaforma web xStation).

  2. Vai su Impostazioni → Sicurezza

  3. Seleziona "Autenticazione a due fattori"

MANTIENI LA CALMA

Come riconoscere una truffa

Prima di cliccare su un link, inserire i tuoi dati o inviare denaro, prenditi un momento per riflettere. Il messaggio cerca di spaventarti o metterti fretta? Chi ti scrive è insistente e non ti lascia tempo per pensare? Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Restare lucidi e usare il buon senso è il modo migliore per evitare problemi.
AUMENTA LA TUA SICUREZZA
Cosa puoi fare?

Non condividere nome utente, password e codici monouso

image 1

Il nostro consulente non ti chiederà mai password, nome utente o codici ricevuti via SMS o email.

 

Mantenere queste informazioni riservate aiuta a evitare che qualcun altro prenda il controllo del tuo account – o del tuo denaro.

Usa una password diversa per ogni account

image 2

Usare la stessa password ovunque è pericoloso: se un account viene violato, tutti gli altri sono a rischio.

 

 

Usare password diverse per ogni servizio protegge meglio i tuoi dati e i tuoi soldi.

Accedi solo dal sito ufficiale XTB.COM o dall'app XTB

image 3

I truffatori inviano spesso link falsi via email o SMS, che portano a siti simili a quello ufficiale ma progettati per rubare le tue credenziali.

 

Fai attenzione: basta una sola lettera diversa nell’indirizzo per finire su un sito pericoloso.

Installa solo app ufficiali

image 4

 

Alcuni software o plugin del browser possono permettere ai truffatori di spiare ciò che fai o prendere il controllo del tuo dispositivo.

 

È per questo che è importante installare solo applicazioni sicure e ufficiali.

Falsi consulenti che si spacciano per XTB

Ecco cosa non ti chiederemo mai

Alcuni truffatori si spacciano per consulenti XTB, dicendo che il tuo account è stato violato, che ci sono movimenti sospetti o che devi prelevare subito i tuoi fondi. Il loro obiettivo? Metterti sotto pressione per farti agire in fretta, senza pensarci troppo.

 

Il nostro consiglio:
Un vero consulente XTB potrebbe chiederti di verificare la tua identità, ma non ti chiederà mai:

  • la tua password,

  • i dati della tua carta (numero, scadenza, CVV, PIN),

  • di installare programmi di controllo remoto come AnyDesk,

  • o di trasferire denaro.

Se qualcosa ti sembra strano, interrompi subito la conversazione e contatta XTB solo tramite i canali ufficiali. Siamo sempre a tua disposizione per chiarimenti e supporto.

COME AGISCONO I TRUFFATORI

Siti web falsi

I truffatori possono creare siti che sembrano quasi identici a quelli originali. Se non fai attenzione all’indirizzo web o a piccoli dettagli visivi, potresti finire per “accedere” su una pagina falsa, fornendo inconsapevolmente le tue credenziali agli hacker.

 

CONSIGLIO 1: Scrivi sempre manualmente “xtb.com/it” nel tuo browser oppure usa solo l’app ufficiale di XTB scaricata da Google Play o App Store.

 

CONSIGLIO 2: Se hai effettuato l’accesso da un sito sospetto, cambia subito la password su xtb.com. Se pensi che sia troppo tardi, contatta immediatamente il Servizio Clienti XTB per bloccare il tuo account.

I criminali informatici inviano spesso SMS o email fingendo che sia stata effettuata una transazione sul tuo conto e che debba essere confermata tramite un link. Quel link porta a un sito falso dove, se inserisci le tue credenziali, i truffatori ottengono accesso ai tuoi veri account. Possono anche usare altre scuse, come problemi tecnici o falsi avvisi a nome di enti governativi.

 

CONSIGLIO: Il nome del mittente di un SMS può essere falsificato. Fai sempre attenzione ai messaggi inattesi e non cliccare mai sui link, anche se sembrano identici a quelli ufficiali.

I truffatori contattano spesso da numeri sconosciuti, fingendosi un amico che ha perso il telefono e ha urgente bisogno di aiuto. Un’auto in panne, una carta bloccata, un figlio malato... qualunque sia la storia, fermati e rifletti prima di inviare denaro.

 

CONSIGLIO: Prova a contattare il tu amico tramite un altro canale per verificare che sia davvero lui. Se il messaggio ti sembra sospetto o troppo insistente, segnala l’account e blocca il numero.

Se utilizzi la stessa password per email, social media, negozi online, piattaforme di streaming, abbonamenti e servizi finanziari, metti a rischio tutti i tuoi dati e i tuoi soldi. Basta che venga violato un solo database per permettere ai criminali di accedere a tutti i tuoi account. Dopo un attacco, i cybercriminali spesso pubblicano migliaia, o addirittura milioni, di credenziali rubate sul darknet, dove altri le possono acquistare e sfruttare.

 

CONSIGLIO: Usa sempre password diverse per ogni account e servizio. Per proteggerti meglio e semplificarti la vita, considera l’utilizzo di un password manager affidabile.

Molte persone usano password molto semplici come “Password1!” o “12345678!”, oppure inseriscono informazioni personali come nome o data di nascita. Quando un hacker entra in possesso dei tuoi dati personali, diventa molto più facile indovinare la tua password.

 

CONSIGLIO: Crea una password complessa usando una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri in sequenza casuale e caratteri speciali, a volte sostituendo lettere per renderla più facile da ricordare. Evita di usare nome, cognome, data di nascita o qualsiasi altro dato personale fornito durante la registrazione.

CONTATTACI QUI: sales.it@xtb.com

Se hai bisogno di aiuto o sospetti qualcosa

Se hai dubbi, domande o noti qualcosa di insolito, non esitare a contattarci. Il nostro team di Supporto Clienti è qui per aiutarti e garantire la sicurezza del tuo account.